Docente/i:
Claudio Picozza - Università di Roma Tre e Università La Sapienza
9.00 - 17.30
Scaletta:
ANALISI ECONOMICA E FINANZIARIA DEI BILANCI
Il Bilancio come strumento di informazione dell’impresa
Le Riclassificazioni del Bilancio
L’analisi dell’azienda per indici (Ratio Analysis)
L’analisi della dinamica finanziaria dell’azienda: i flussi di cassa
Macroargomento:
Back Office, Contabilità/Settlement, Corporate, Fiscalità, Regulation, Risk mgmt/ALMDestinatari:
Asset Manager, Back Office, LegalDifficoltà:
Descrizione argomenti:
Nel corso vengono in particolare esaminati ed approfonditi gli schemi di redazione del bilancio ed i criteri di valutazione secondo il Codice Civile ed i principi IAS, i temi relativi alla riclassificazione dello Stato Patrimoniale e gli indicatori Finanziari attraverso l’analisi strutturale, gli indici di solidità e di liquidità , i quozienti di disponibilità e di tesoreria e la riclassificazione del Conto Economico: I margini parziali ed il processo formativo del reddito, Il Valore Aggiunto, il Margine Operativo Lordo (EBITDA) ed il Margine Operativo Netto (EBIT). Vengono definiti gli indicatori di redditività: ROI, ROE, ROA, ROD, ROS, l’analisi della dinamica finanziaria dell’azienda: i flussi di cassa ed il rendiconto finanziario con il metodo diretto ed indiretto. Introduzione ai Free Cash Flow To The Firm (FCFF) come strumento di determinazione del valore di una impresa.
Il tutto con esercitazioni su Bilanci di imprese e la guida di un indispensabile Glossario Finanziario.
Concetti base:
Obiettivi:
il bilancio costituisce uno strumento fondamentale per comprendere a fondo la realtà aziendale, i rapporti tra la società e gli azionisti, i rapporti con tutti gli altri soggetti interessati alla vita della società. Il bilancio come strumento di informazione ha il fondamentale scopo di rappresentare in modo veritiero, chiaro e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico della gestione.