Docente/i:
1a giornata: 17 maggio
Luca Pellini - Intesa Sanpaolo - IMI CIB
9.00 – 10.30
Titoli obbligazionari- tipologie e definizioni
Pricing e valutazione.
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 12.45
Fattori di rischio connessi ad un investimento in obbligazioni
Analisi relazione rischio/rendimento;
Duration e convexity.
12.45 – 14.00 Pausa pranzo
Andrea Bugin - Intesa Sanpaolo - IMI CIB
14.00 – 15.30
Modelli di Pricing (parte 1)
Bond Analysis e strutture a termine dei tassi di interesse.
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 – 17.30
Modelli di Pricing (parte 2)
Bond Spreads e Titoli Strutturati
2a giornata: 18 maggio
Luca Pellini - Intesa Sanpaolo - IMI CIB
9.00 – 10.30
Il premio per il rischio di credito
Strumenti di hedging del rischio di credito: il Credit Default Swap
10.30 – 10.45 Pausa
10.45 – 12.45
Il premio per il rischio di credito ricavato dalle quotazioni di bond e CDS
Analisi e confronto fra bond spread (ASW) e CDS.
12.45– 14.00 Pausa pranzo
Umberto Menconi - Intesa Sanpaolo - IMI CIB
14.00 – 15.30
L’infrastruttura del mercato obbligazionario alla luce dei più recenti cambiamenti tecnologici e regolamentari
15.30 – 15.45 Pausa
15.45 – 17.30
I modelli di negoziazione e i protocolli maggiormente utilizzati sui mercati obbligazionari europei
Macroargomento:
Bond, TradingDestinatari:
Trader/SalesDifficoltà :
Descrizione argomenti:
Il corso si propone di fornire una panoramica sulle tecniche di pricing e controllo del rischio utilizzate sui mercati obbligazionari, sia per titoli Governativi che per corporate. Il programma prende avvio dall’analisi del mercato obbligazionario nei suoi diversi comparti, per illustrare modalità di valutazione delle emissioni in funzione dei fattori di rischio in campo. Il corso copre sia aspetti pratici che teorici, e fa alcuni cenni ai concetti di matematica finanziaria, utili e indispensabili per comprendere gli approfondimenti successivi. Viene dedicato anche un approfondimento alla descrizione dei diversi meccanismi di funzionamento dei mercati e dei modelli di negoziazione, con alcune considerazioni sulla significatività dei prezzi rilevati, e sul grado di liquidità e volatilità degli stessi. Il corso è particolarmente adatto a junior trader, dealer di tesoreria, family office, private banker e promotori finanziari.
Concetti base:
Obiettivi: