Cari Lettori,
la newsletter, in occasione del ritorno dalle vacanze estive, propone temi di grande attualità come il ruolo fondamentale dell'apporto umano nelle decisioni supportate dall'intelligenza artificiale, la necessità di un approccio scientifico rigoroso e i rischi di un uso acritico dell'IA. Sul fronte economico, non può mancare NODI. L’articolo ci ricorda che l'estate 2025 si è distinta per una bassa volatilità dei mercati azionari internazionali, nonostante l'allargamento degli spread causato dalle tensioni politiche in Francia. Pur in presenza di qualche segnale di debolezza dal mercato del lavoro, non si prevedono forti rallentamenti per l'economia statunitense. Le principali banche centrali hanno mantenuto i tassi invariati e la Federal Reserve potrebbe ridurli a settembre. Infine, le recenti trimestrali aziendali hanno dato segnali positivi, attenuando i timori legati alle politiche commerciali della nuova amministrazione Trump.
Buona Lettura,
La Redazione
A cura di Davide Gianatti e Serena Manti, LIST
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) è stata spesso presentata come una soluzione immediata ed universale: basta scrivere un prompt, cliccare invio, ed ogni problema sembra scomparire...