Cari Lettori,
oltre ai consueti aggiornamenti normativi e di mercato, in questo numero trovate molti contenuti attuali. Si parte con un interessantissimo articolo della Commissione Mercato dei Capitali che mostra come gli studi sull'intelligenza artificiale abbiano dimostrato ottime capacità predittive sulla parte breve e media della curva dei rendimenti governativi, dove i movimenti risultano più lineari e meno influenzati da shock macroeconomici. Tuttavia, le performance peggiorano sulle scadenze lunghe e nel segmento corporate, dove variabili come il merito creditizio e la liquidità rendono il processo più complesso. L'intelligenza artificiale trova inoltre applicazione nella predizione della politica monetaria, come dimostra uno studio della Federal Reserve (2024) che ha utilizzato modelli generativi per analizzare oltre 5.000 frasi delle minute del FOMC dal 2010. I modelli hanno classificato i contenuti con un'accuratezza fino al 93%, evidenziando l'evoluzione dei temi di policy: crescente attenzione a stabilità finanziaria e inflazione, e minore focus su attività reale e lavoro. Si prosegue con un articolo che parla della crescita degli ETF tematici grazie all'innovazione e alla focalizzazione su megatrend come sostenibilità e intelligenza artificiale. Tuttavia, nel 2024 hanno subito una contrazione dovuta a fattori macroeconomici e rotazioni settoriali. Nonostante il rallentamento, il settore sta evolvendo verso una maggiore maturità, con prodotti più trasparenti e regolamentati. Le prospettive restano comunque positive grazie a innovazioni come gli ETF attivi e la tokenizzazione, che promettono maggiore efficienza e accessibilità per gli investitori. Infine, in Nodi di questo numero trovate una riflessione sui cambiamenti in Europa e su quanto siamo ormai assuefatti a situazioni di instabilità e conflitti, che nonostante abbiano grandi impatti su di noi, non ci interessano direttamente.
Buona Lettura,
La Redazione
Nella riunione dell’11 settembre 2025, il Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, presieduto da Christine Lagarde...
Il 27 agosto, l’ICMA ha pubblicato un rapporto semestrale, che fornisce dati dettagliati sull'attività di negoziazione dei titoli sovrani...
Il 18 agosto 2025 l’ESMA ha aggiornato pagine e guide operative per i trade repositories (scadenze/registrazioni/periodic...
L’11 agosto l’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato la propria Risk Dashboard aggiornata al primo trimestre...
“Financial channel implicationsof a weaker dollar for emerging market” è il titolo del paper a cura della BIS che descrive...
Il SIBOS 2025, la più importante conferenza del settore bancario a livello mondiale, si è svolta dal 29 settembre al 2 ottobre a Francoforte...
C’era un tempo in cui l'Europa sembrava avere finalmente imparato a respirare di nuovo dopo anni di pandemia e silenzi forzati. Un tempo in cui le città...
A cura di Stefano Masante, Giammarco Nolè e Giovanni Scotto di Freca, Commissione Mercato dei Capitali ASSIOM FOREX
L’articolo esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) sul mercato...
A cura di Francesca Benincasa e Loris Buscaino - Market Hub, IMI Corporate & Investment Banking Division, Intesa Sanpaolo
Negli ultimi anni, gli ETF tematici si sono affermati come una delle soluzioni d’investimento più...